In occasione di
BUK FESTIVAL- FESTIVAL MEDITERRANEO DELLA PICCOLA E MEDIA EDITORIA, che si svolgerà a Catania dal 18 al 20 settembre
MALCOR D' EDIZIONE presenta il nuovo libro di
Alessandro Pluchino
LA FIRMA DELLA COMPLESSITA'.
UNA PASSEGGIATA AL MARGINE DEL CAOS
Interviene Andrea Rapisarda
-- IL LIBRO --
Che differenza c'è tra una cosa complicata e una complessa? È più complesso il nostro cervello o la società globalizzata? Esiste una "firma" della complessità? In questo saggio, ...
Show the whole text
In occasione di
BUK FESTIVAL- FESTIVAL MEDITERRANEO DELLA PICCOLA E MEDIA EDITORIA, che si svolgerà a Catania dal 18 al 20 settembre
MALCOR D' EDIZIONE presenta il nuovo libro di
Alessandro Pluchino
LA FIRMA DELLA COMPLESSITA'.
UNA PASSEGGIATA AL MARGINE DEL CAOS
Interviene Andrea Rapisarda
-- IL LIBRO --
Che differenza c'è tra una cosa complicata e una complessa? È più complesso il nostro cervello o la società globalizzata? Esiste una "firma" della complessità? In questo saggio, l'autore cerca di rispondere con chiarezza e semplicità, ma senza mai abbandonare il rigore scientifico, a queste e a molte altre domande, accompagnando per mano il lettore in un affascinante viaggio interdisciplinare, fino al cosiddetto "margine del caos", alla scoperta delle leggi che regolano l'emergere della complessità nel mondo fisico, biologico e sociale. Nella Prima Parte del libro, l'autore ripercorre le tappe di quel sentiero che, sullo sfondo dell'eterno conflitto tra ordine e disordine nel nostro universo, e passando in mezzo a frattali, automi cellulari, reti complesse, cigni neri e sistemi sciame, ci conduce verso la vetta di quello che chiameremo il "monte della complessità". Giunti finalmente in cima, nella Seconda Parte, egli si spinge ad esplorare le traiettorie evolutive dei sistemi viventi, dalle origini ai nostri giorni e oltre, suggerendo una inusuale prospettiva dalla quale riconsiderare i fenomeni socioculturali e ripensare la propria condizione di atomi sociali.
-- L'AUTORE --
Alessandro Pluchino è fisico teorico presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Catania ed è associato all’istituto nazionale di Fisica nucleare. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, si occupa principalmente di meccanica statistica e dell’elaborazione di modelli matematici e computazionali dei sistemi complessi, con applicazioni anche alle scienze economiche e sociali. Recentemente si è interessato al ruolo benefico delle strategie casuali nelle organizzazioni gerarchiche, in politica e in finanza. Con Malcor D’ Edizione ha già pubblicato, nel 2012, il saggio a più mani “Democrazia a Sorte. Ovvero la Sorte della Democrazia”.
BUK CATANIA
www.bukfestival.it
MALCOR D' EDIZIONE
www.malcor.it